Selezione e manutenzione di pignoni: una guida critica per migliorare l'efficienza dei macchinari

11

Quando si tratta di massimizzare l'efficienza e la longevità dei sistemi meccanici, la scelta dei pignoni a catena è fondamentale. Ci immerciamo negli aspetti essenziali di materiali, dimensioni, strutture e manutenzione che elevranno le operazioni a nuove altezze.

Selezione del materiale: Quando si tratta di ottimizzare i sistemi meccanici, la scelta dei materiali a pignone a catena è cruciale. Vuoi assicurarti che i denti dei pignoni possiedano una resistenza alla fatica di contatto sufficiente e resistenza all'usura. Ecco perché l'acciaio di carbonio di alta qualità, come 45 acciaio, è spesso la scelta di riferimento. Per quelle applicazioni critiche, considera l'aggiornamento ad acciai in lega come 40cr o 35SIMN per prestazioni migliorate.

La maggior parte dei denti a pignone subisce un trattamento termico per ottenere una durezza superficiale da 40 a 60 HRC, garantendo che possano resistere ai rigori del funzionamento. È importante notare che i pignoni più piccoli si impegnano più frequentemente delle loro controparti più grandi e affrontano maggiori impatti. Pertanto, i materiali utilizzati per piccoli pignoni dovrebbero essere superiori a quelli utilizzati per quelli più grandi.

Per i pignoni che devono sopportare carichi di shock, l'acciaio a basso contenuto di carbonio è un'opzione eccellente. D'altra parte, l'acciaio fuso è ideale per i pignoni che sperimentano l'usura ma non affrontare gravi vibrazioni a impatto. Se la tua applicazione richiede una resistenza ad alta resistenza e usura, l'acciaio in lega è la strada da percorrere.

Investire nei materiali giusti per i sprochetti della catena non solo migliora la loro longevità, ma aumenta anche l'efficienza complessiva dei sistemi meccanici. Non scendere a compromessi sulla qualità: fa saggiamente e guarda le tue prestazioni salire!

Dimensioni chiave e scelte strutturali

Comprendere le dimensioni primarie dei pignoni è essenziale per prestazioni ottimali. Le dimensioni della chiave includono il numero di denti, diametro del cerchio del passo, diametro esterno, diametro della radice, altezza del dente sopra il poligono del passo e larghezza del dente. Il cerchio del pitch è il cerchio su cui si trova il centro dei perni della catena, uniformemente diviso dal tono della catena.Come mostrato di seguito:

 

2

I pignoni sono disponibili in varie forme strutturali, tra cui tipi solidi, perforati, saldati e assemblati. A seconda delle dimensioni, è possibile scegliere la struttura appropriata: i pignoni di piccolo diametro possono essere solidi, i pignoni di medio diametro utilizzano spesso un design perforato e i pignoni di grande diametro in genere combinano materiali diversi per l'anello e il nucleo, collegati attraverso la saldatura o il bullone. Per esempi specifici, dai un'occhiata a Goodwillpignonecataloghi.

Design dei denti: il cuore dell'efficienza

Il numero di denti su un pignone influisce in modo significativo sulla morbidezza della trasmissione e sulla durata generale della vita. È fondamentale selezionare un numero adeguato di denti, non troppi e non troppo pochi. Un numero eccessivo di denti può ridurre la durata della vita della catena, mentre troppo pochi possono portare a irregolarità e ad un aumento dei carichi dinamici. Per mitigare questi problemi, è consigliabile limitare il numero minimo di denti su piccoli pignoni, in genere impostati su zmin ≥ 9. Il numero di denti su piccoli pignoni (Z1) può essere selezionato in base alla velocità della catena, quindi il numero di denti sul grande pignone (Z2) può essere determinato usando il rapporto di trasmissione (Z2 = IZ). Per l'usura uniforme, i denti del pignone dovrebbero essere generalmente un numero dispari.

3

Layout ottimale di azionamento a catena

Il layout dell'unità a catena è importante quanto i componenti stessi. Il layout comune di azionamento a catena è mostrato di seguito

4

Layout orizzontale: assicurarsi che i piani di rotazione di entrambi i pignoni siano allineati all'interno dello stesso piano verticale e che i loro assi siano paralleli per prevenire il disimpegno della catena e l'usura anormale.

Layout inclinato: mantenere l'angolo tra le linee centrali dei due pignoni e la linea orizzontale il più piccola possibile, idealmente meno di 45 °, per evitare uno scarso impegno del pignone inferiore.

Layout verticale: evitare di avere le linee centrali dei due pignoni con un angolo di 90 °; Invece, compensare leggermente i pignoni superiore e inferiore su un lato.

Posizionamento della catena: posizionare il lato stretto della catena sopra e il lato allentante sottostante per evitare un caduta eccessiva, che potrebbe portare a interferenze con i denti del pignone.

Tensionamento per prestazioni ottimali

Il corretto tensionamento dell'unità a catena è fondamentale per prevenire il cavo eccessivo, il che può portare a scarso impegno e vibrazioni. Quando l'angolo tra gli assi dei due pignoni supera i 60 °, viene generalmente impiegato un dispositivo di tensionamento.

Esistono vari metodi per il tensionamento, con i più comuni che regolano la distanza centrale e l'uso di dispositivi di tensionamento. Se la distanza centrale è regolabile, è possibile modificarla per ottenere la tensione desiderata. In caso contrario, è possibile aggiungere una ruota di tensionamento per regolare la tensione. Questa ruota dovrebbe essere posizionata vicino al lato lento del pignone piccolo e il suo diametro dovrebbe essere simile a quello del pignone piccolo.

L'importanza della lubrificazione

La lubrificazione è essenziale per le prestazioni ottimali delle unità a catena, in particolare in applicazioni ad alta velocità e carico pesante. La corretta lubrificazione riduce significativamente l'usura, mitiga gli impatti, migliora la capacità di carico e estende la durata della catena. Pertanto, è fondamentale selezionare il metodo di lubrificazione e il tipo di lubrificante appropriati per garantire un funzionamento efficiente.

Metodi di lubrificazione:

Lubrificazione manuale regolare: questo metodo prevede l'uso di una lattina o spazzola per applicare l'olio agli spazi tra le piastre di collegamento interno ed esterno sul lato lento della catena. Si consiglia di eseguire questa attività una volta per turno. Questo metodo è adatto per unità non critiche con velocità a catena di V ≤ 4 m/s.

Lubrificazione dell'alimentazione dell'olio di gocciolamento: questo sistema presenta un semplice involucro esterno, in cui l'olio viene gocciolato negli spazi tra le piastre di collegamento interno ed esterno sul lato lento attraverso una tazza di olio e un tubo. Per le catene a fila singola, la velocità di alimentazione dell'olio è in genere 5-20 gocce al minuto, con il valore massimo utilizzato a velocità più elevate. Questo metodo è appropriato per le unità con velocità della catena di V ≤ 10 m/s.

Lubrificazione del bagno d'olio: in questo metodo, un involucro esterno non trasparente consente alla catena di passare attraverso un serbatoio di olio sigillato. È necessario prestare attenzione per evitare di immergere troppo la catena, poiché un'immersione eccessiva può portare a una significativa perdita di petrolio a causa dell'agitazione e può causare il surriscaldarsi e deteriorare l'olio. È generalmente raccomandata una profondità di immersione di 6-12 mm, rendendo questo metodo adatto per unità con velocità a catena di V = 6-12 m/s.

Lubrificazione dell'alimentazione dell'olio splash: questa tecnica utilizza un contenitore sigillato in cui l'olio viene schizzato da una piastra di splash. L'olio viene quindi diretto alla catena tramite un dispositivo di raccolta dell'olio sull'involucro. La profondità di immersione della piastra di splash deve essere mantenuta a 12-15 mm e la velocità della piastra di splash dovrebbe superare i 3 m/s per garantire una lubrificazione efficace.

Lubrificazione a pressione: in questo metodo avanzato, l'olio viene spruzzato sulla catena usando una pompa dell'olio, con l'ugello posizionato strategicamente nel punto in cui la catena si impegna. L'olio circolante non solo lubrifica, ma fornisce anche un effetto di raffreddamento. La fornitura di petrolio per ciascun ugello può essere determinata in base al passo della catena e alla velocità consultando manuali pertinenti, rendendo questo metodo adatto a unità ad alta potenza con velocità a catena di V ≥ 8 m/s.

 

Per ottenere prestazioni o efficienza ottimali nei sistemi meccanici, è essenziale comprendere gli aspetti critici della selezione e della manutenzione del pignone della catena. Non lasciare al caso il successo dei tuoi macchinari: prendi decisioni informate che producono risultati duraturi!

Selezionare i materiali, le dimensioni e le strategie di manutenzione giuste è la chiave per garantire che le operazioni funzionino senza intoppi ed efficiente. Dare la priorità a questi fattori, è possibile migliorare la longevità e l'affidabilità dell'attrezzatura.

In caso di domande su pignoni o hai bisogno di una guida per esperti, non esitare a contattarciexport@cd-goodwill.com. Il nostro team dedicato è qui per aiutarti con tutte le tue esigenze di pignone!


Tempo post: novembre-21-2024